Inoltre, completiamo la nostra proposta con elementi essenziali per il buon funzionamento del serramento come sigillanti idonei alla vetrazione (Silgrip) , adesivi strutturali (Adeglass) e viti dedicate (viti testa ridotta per serramenti, viti fermavetro, etc.), martellina DK con varie tipologie di movimento e di sicurezza.
I concetti di base nella lavorazione di un serramento in legno sono tre:
Aria:
la distanza tra l’anta battente ed il telaio fisso. Questa distanza si misura in millimetri nella battuta tra la sede del meccanismo di chiusura sull’anta e i punti di aggancio nel telaio fisso ( o sulla seconda anta) che vengono denominati incontri ( nottolino, ribalta, ecc.).Può essere di due tipi:
Aria 4: gli incontri sono tutti incassati nel legno
Aria 12: gli incontri sono tutti in appoggio nel legno
Interasse:
la distanza in millimetri tra il centro della canalina ferramenta ed il bordo interno del serramento stesso.Può essere di due tipi:
Interasse 9: tipico dei gruppi frese più tradizionali, ha un limite, a seconda del gruppo frese, nella possibilità di produrre serramenti di spessori importanti.
Interasse 13: è la caratteristica dei più moderni gruppi frese, nati per soddisfare le esigenze di serramenti più performanti che possono raggiungere spessori notevoli a seconda delle richieste.
Battuta
la battuta stessa in millimetri dell’anta a sormonto sul telaio. Rappresenta la quota fondamentale per stabilire la guarnizione da utilizzare. Le più comuni sono 15 e 18 mm.


