1. La vendita dei nostri prodotti è disciplinata, per quanto applicabili, dalle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 2.02.2002 n.24 (In Gazz.Uff.8.03.02 n. 57), sui contratti di vendita e sulle garanzie concernenti i beni di consumo, nonché per quanto ivi non ricompreso dalle norme specifiche del Codice Civile in materia di vendita artt. 1490-1495 e ss.. Valgono in ogni caso ad integrazione le seguenti disposizioni che si intendono conosciute ed approvate con la semplice sottoscrizione della proposta d’ordine cartacea e/o con gli eventuali mezzi di conferma per via telematica;
2. La garanzia del prodotto venduto è quella data dal produttore per ogni singolo pezzo venduto e si intende valida allorché il compratore ne prenda visione con le modalità previste. In ogni caso i vizi del prodotto debbono essere contestati per scritto o per via telematica entro e non oltre 8 giorni dal ricevimento della merce, dandosi per presupposta la diligenza del venditore nella verifica della merce venduta prima della vendita stessa e ciò nei limiti alla garanzia per i vizi previsto dall’art. 1494 C.C.. ed in relazione agli artt. 1490-1229 C.C.. Le parti si danno pertanto reciprocamente atto che in assenza di malafede si potrà procedere alla sostituzione della merce, con espressa esclusione di ogni ed eventuale ulteriore e diverso onere. In ogni caso si presumono escluse le azioni di risoluzione del contratto (proposta d’ordine) e di risarcimento del danno che non abbiano origine da vizi intrinseci del prodotto non riconoscibili e quindi imputabili al produttore;
3. Le scadenze dei pagamenti devono intendersi quelle delle date delle singole fatture con i termini di pagamento concordati alla sottoscrizione dell’ordine. Quanto in appresso anche se in esecuzione totale o parziale di commissione. In questo caso la proponente (venditrice) potrà riservarsi la facoltà di risolvere in tutto o in parte il contratto sospendendo la fornitura in caso di mancato o ritardato pagamento anche di una sola fattura;
4. La correttezza delle misure e delle schede tecniche dei prodotti presenti a catalogo online deve essere verificata dall’acquirente al momento dell’ordine, in quanto possono riscontrarsi mancate comunicazioni degli aggiornamenti da parte dei fornitori alla Camaiora & Moretti per le quali la venditrice non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile;